Junk science

Junk science (o scienza spazzatura) è un termine usato nelle controversie politiche e legali negli Stati Uniti, per indicare dati scientifici, di ricerca o di analisi giudicati come falsi o tendenziosi.[1] Il termine è usato per trasmettere una connotazione negativa sul fatto che la ricerca posta in discussione di validità sia stata svolta sotto la guida di interessi politici, ideologici, finanziari, o altri motivazioni non scientifiche. In altre parole il termine indicherebbe una voluta distorsione dei metodi scientifici al fine di raggiungere conclusioni che non sarebbero accettabili o confermate se svolte tramite ricerche scientifiche corrette[2][3][4][5].

  1. ^ G. Di Paolo 2008
  2. ^ Neff RA, Goldman LR, Regulatory parallels to Daubert: stakeholder influence, "sound science," and the delayed adoption of health-protective standards, in Am J Public Health, vol. 95, Suppl 1, 2005, pp. S81–91, DOI:10.2105/AJPH.2004.044818, PMID 16030344.
  3. ^ Dariusz Jemielniak e Aleksandra Przegalinska, Collaborative Society, MIT Press, 2020, ISBN 978-0262356459.
  4. ^ (EN) Allison B. Kaufman e James C. Kaufman, Pseudoscience: The Conspiracy Against Science, MIT Press, 12 marzo 2019, pp. 471, ISBN 978-0-262-53704-9.
    «Pseudoscience is different from junk science...»
  5. ^ (EN) Ferric C. Fang e Arturo Casadevall, Thinking about Science: Good Science, Bad Science, and How to Make It Better, John Wiley & Sons, 31 ottobre 2023, pp. 172, ISBN 978-1-68367-434-4.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search